Skip to content
Cosa c’è da sapere sull’isolamento? Ecco una guida completa che ti consentirà di far chiarezza
Isolamento: la guida completa per risparmiare energia e denaro

Data

Isolamento: la guida completa per risparmiare energia e denaro

L’isolamento è un componente essenziale di qualsiasi edificio. Serve a ridurre la perdita di calore in inverno e la dispersione di calore in estate. L’isolamento può anche aiutare a migliorare il comfort abitativo e ridurre i costi energetici.

Esistono diverse opzioni di isolamento disponibili, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi. Ecco una panoramica delle opzioni più comuni:

Isolamento termico interno

L’isolamento interno è il tipo più comune di isolamento. Viene applicato all’interno dell’edificio, tra le pareti, il soffitto o il pavimento. L’isolamento interno è relativamente facile da installare, ma può ridurre lo spazio abitativo disponibile.

Isolamento termico a cappotto

L’isolamento termico a cappotto è un tipo di isolamento esterno che viene applicato come un rivestimento continuo sulla facciata dell’edificio. Il cappotto è costituito da pannelli isolanti che vengono fissati alla facciata con collanti e tasselli.

Isolamento termico a insufflaggio

L’isolamento termico a insufflaggio è un tipo di isolamento interno che viene applicato iniettando materiale isolante tra le pareti. L’isolamento a insufflaggio è un modo efficace per isolare gli spazi difficili da raggiungere.

Isolamento termico sottopavimento

L’isolamento termico sottopavimento è un tipo di isolamento interno che viene applicato sotto il pavimento. L’isolamento sottopavimento aiuta a ridurre la dispersione di calore attraverso il pavimento, che può essere una fonte significativa di perdita di calore in inverno.

Isolamento termico per tetti

L’isolamento termico per tetti è un tipo di isolamento interno o esterno che viene applicato sul tetto. L’isolamento per tetti aiuta a ridurre la dispersione di calore attraverso il tetto, che può essere una fonte significativa di perdita di calore in inverno.

Quali sono i materiali per l’isolamento?

I materiali per l’isolamento sono di diversa natura e possono essere scelti in base a diversi fattori, tra cui il budget che si ha a disposizione e la propria esigenza. Nel dettaglio sono:

 

  • Lana di vetro: la lana di vetro è un materiale sintetico che è disponibile in pannelli, rotoli o battiscopa. È un materiale economico e facile da installare.
  • Lana minerale: la lana minerale è un materiale sintetico che è disponibile in pannelli, rotoli o battiscopa. È un materiale simile alla lana di vetro, ma offre prestazioni leggermente migliori.
  • Polistirolo: il polistirolo è un materiale sintetico che è disponibile in pannelli, rotoli o battiscopa. È un materiale economico e facile da installare, ma ha prestazioni inferiori a quelle di altri materiali isolanti.
  • Cellulosa: la cellulosa è un materiale naturale che viene prodotto riciclando carta e cartone. È un materiale economico e sostenibile, ma può essere più difficile da installare di altri materiali isolanti.
  • Fibra di legno: è un materiale naturale, facile da installare che garantisce grandi prestazioni.

 

Conclusione:

In base alle tue esigenze, al clima prevalente e al budget che hai a disposizione può essere utile scegliere un materiale piuttosto che un altro. È comunque consigliato parlarne con un professionista per evitare di incorrere in errori che possono costarti in termini di denaro ed energetici.

 

Vuoi avere maggiori informazioni?

LEGGI ALTRI
CONSIGLI UTILI